SOMMARIO: 1. L’origine del principio della vicinanza alla prova – 2. I criteri applicativi – 3. Cenni sulle applicazioni, nel processo tributario, del principio di vicinanza alla prova – 4. Le principali casistiche scrutinate dal giudice tributario: a) il transfer pricing; b) le frodi carosello; c) l’abuso del diritto; d) la validità della sottoscrizione dell’accertamento;continua
Articoli etichettati: processo tributario
BREVI NOTE SULLA NOMINA DEL DIFENSORE TRIBUTARIO E SULLA SUA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Avv. Bruno Aiudi, in nota a Corte d’Appello di Milano, sez. II, 5 aprile 2017, sent. n. 1448
1. Premessa Si discute della responsabilità professionale di un ragioniere commercialista. Il ricorso da lui proposto avanti la giustizia tributaria contro un avviso di accertamento era stato dichiarato inammissibile in quanto il mandato alle liti gli era stato conferito su foglio separato al ricorso stesso. Piuttosto che ricorrere in Corte di Cassazione contro la sentenzacontinua
LA RESURREZIONE DELLA FENICE TRIBUTARIA E GLI EFFETTI E LIMITI DEL GIUDICATO FORMATOSI NEL GIUDIZIO TRIBUTARIO ESTINTO A SEGUITO DELLA MANCATA RIASSUNZIONE DELLA CAUSA. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 8 aprile 2016, sent. n. 6858
Interpretazione, nei fatti, in bonam partem per il contribuente. Interpretazione doverosa, perché espressione della regola della formazione progressiva del giudicato (a sua volta corollario di una duplice esigenza, elevata a doppio canone processuale: la certezza del diritto e l’economia processuale) (1); ma ugualmente gradita per colui che, al termine di un primo iter giudiziario piuttostocontinua
LA LUNGA E LENTA AGONIA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte Costituzionale 20 ottobre 2016, ord. n. 227
Che oggi il giudice tributario annaspi in una sorta di liquido amniotico tardante a deflagrare, con incresciose crisi di identità e di autostima, è dato di fatto (1). Ne ha ben donde: basti pensare che ancora nel D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, cioè in seno al codice del processo tributario precedente la riforma delcontinua
NOTIFICAZIONE DELLE SENTENZE TRIBUTARIE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE N. 53/1994 E DECORSO DEL TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE: PIÙ CERTEZZE CHE DUBBI. Avv. Gianmarco Dellabartola
SOMMARIO: 1. Oggetto e premessa metodologica – 2. Sulla modalità di notificazione delle sentenze tramite posta elettronica certificata – 3. Sull’applicabilità dell’art. 3-bis della legge n. 53/1994 al processo tributario – 4. … e sui limiti “tecnici” alla sua applicazione – 5. L’equivalenza tra le notifiche a mezzo p.e.c. e le raccomandate postali con avvisocontinua
LA CONFESSIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 16 ottobre 2015, sent. n. 20979, e Corte di Cassazione, sez. trib., 16 ottobre 2015, sent. n. 20980
LA CONFESSIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO 1. Premessa concettuale Nel processo tributario l’istituto della confessione (giudiziale e stragiudiziale) rappresenterà un problema fin tanto che, attraverso l’integrale allineamento delle regole del rito speciale a quelle civilistiche, non sarà stato dato spazio alla prova testimoniale oggi espressamente vietata ex art. 7, quarto comma, del D.Lgs. 31 dicembre 1992,continua
LA SOSPENSIONE, L’INTERRUZIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO TRIBUTARIO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 156/2015. Avv. Sergio La Rocca
SOMMARIO: PREMESSA – 1. LE VICENDE ANORMALI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO – 2. LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO – 3. LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO TRIBUTARIO (ART. 39, PRIMO COMMA); 3.1 La querela di falso; 3.2 Le questioni pregiudiziali concernenti lo stato o la capacità delle persone; 3.3 Altre ipotesi di sospensione – 4. LE NOVITÀcontinua
LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE ED EXTRAGIUDIZIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO EX ARTT. 48, 48-BIS E 48-TER DEL D.LGS. N. 546/1992. Avv. Sergio La Rocca
SOMMARIO: PREMESSA – 1. DEFINIZIONI – 2. LE NOVITÀ DELLA RIFORMA – 3. ART. 48 (CONCILIAZIONE FUORI UDIENZA) – 4. ART. 48-BIS (CONCILIAZIONE IN UDIENZA) – 5. ART. 48-TER (DEFINIZIONE E PAGAMENTO DELLE SOMME DOVUTE); 5.1 Art. 48-ter, primo comma – Riduzione delle sanzioni; 5.2 Riduzione delle sanzioni: un esempio pratico; 5.3 Art. 48-ter, secondocontinua
ANCORA INCERTEZZE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI DICHIARAZIONI DI TERZI NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Prof. Avv. Andrea Colli Vignarelli
ARIO SOMMARIO: 1. Premessa – 2. I diversi orientamenti interpretativi – 3. Conclusioni. 1. Premessa Una recente sentenza dei giudici di merito (1) consente di tornare (2), sia pure brevemente, sul tema dell’ammissibilità (e del valore probatorio) delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario. Le diverse pronunce giurisprudenziali in proposito, che si alternano con differenticontinua
LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE ED EXTRAGIUDIZIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO EX ARTT. 48, 48-BIS E 48-TER DEL D.LGS. N. 546/1992. Avv. Sergio La Rocca
SOMMARIO: PREMESSA – 1. DEFINIZIONI – 2. LE NOVITÀ DELLA RIFORMA – 3. ART. 48 (CONCILIAZIONE FUORI UDIENZA) – 4. ART. 48-BIS (CONCILIAZIONE IN UDIENZA) – 5. ART. 48-TER (DEFINIZIONE E PAGAMENTO DELLE SOMME DOVUTE); 5.1 Art. 48-ter, primo comma – Riduzione delle sanzioni; 5.2 Riduzione delle sanzioni: un esempio pratico; 5.3 Art. 48-ter, secondocontinua